Discussione:
Le migliori ballads
(troppo vecchio per rispondere)
Jazmac
2003-12-12 11:13:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
dovrei fare una compilation di ballad per un'amica insegnante di varie
discipline sportive (in palestra) che vorrebbe iniziare ad usare il jazz
per terminare le sue lezioni, con una o due ballad sulle quali far
eseguire esercizi di defaticamento/stretching.
I brani dovrebbero avere durata media di 4-5 minuti, possibilmente
eseguiti da trio p/b/dr o quartetto con sax/tromba, possibilmente senza
assoli di basso (è una sua personalissima preferenza in quanto piuttosto
neofita..), e ovvviamente una scelta di 10-12 brani in modo che si possa
contenerli in un cd.
Ho senz'altro anch'io delle idee e un discreto numero di cd (circe 650) da
cui attingere, ma forse la troppa carne al fuoco mi confonde un pò le idee.
Qualcuno ha voglia di darmi dei consigli o indicarmi le sue preferenze?
Grazie a tutti quelli che perderanno tempo a rispondermi.
Piero
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mario85
2003-12-12 12:47:03 UTC
Permalink
Laura
I Cover The Waterfront
Autumn In New York
I Can't Get Started
Lover Man
Skylark
Lush Life, Chelsea Bridge e Passion Flower del grande Strayhorn

Queste sono quelle che mi vengono in mente adesso

Ciao
Post by Jazmac
Ciao a tutti,
dovrei fare una compilation di ballad per un'amica insegnante di varie
discipline sportive (in palestra) che vorrebbe iniziare ad usare il jazz
per terminare le sue lezioni, con una o due ballad sulle quali far
eseguire esercizi di defaticamento/stretching.
I brani dovrebbero avere durata media di 4-5 minuti, possibilmente
eseguiti da trio p/b/dr o quartetto con sax/tromba, possibilmente senza
assoli di basso (è una sua personalissima preferenza in quanto piuttosto
neofita..), e ovvviamente una scelta di 10-12 brani in modo che si possa
contenerli in un cd.
Ho senz'altro anch'io delle idee e un discreto numero di cd (circe 650) da
cui attingere, ma forse la troppa carne al fuoco mi confonde un pò le idee.
Qualcuno ha voglia di darmi dei consigli o indicarmi le sue preferenze?
Grazie a tutti quelli che perderanno tempo a rispondermi.
Piero
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
facchi.jazz
2003-12-12 15:51:45 UTC
Permalink
Post by mario85
Laura
I Cover The Waterfront
Autumn In New York
I Can't Get Started
Lover Man
Skylark
Lush Life, Chelsea Bridge e Passion Flower del grande Strayhorn
Queste sono quelle che mi vengono in mente adesso
Ciao
Post by Jazmac
Ciao a tutti,
dovrei fare una compilation di ballad per un'amica insegnante di varie
discipline sportive (in palestra) che vorrebbe iniziare ad usare il jazz
per terminare le sue lezioni, con una o due ballad sulle quali far
eseguire esercizi di defaticamento/stretching.
I brani dovrebbero avere durata media di 4-5 minuti, possibilmente
eseguiti da trio p/b/dr o quartetto con sax/tromba, possibilmente senza
assoli di basso (è una sua personalissima preferenza in quanto piuttosto
neofita..), e ovvviamente una scelta di 10-12 brani in modo che si possa
contenerli in un cd.
In generale ti consiglierei versioni cantate, che sono solitamente anche più
corte. In ogni caso puoi scegliere ad esempio tra:

A child is born, da "Quintessence" Bill Evans
Alone together, da "Chet" Chet Baker
April in Paris, da "Thelonious himself" T. Monk
A time for love, da "The Dolphin" Stan Getz
As time goes by, da "The other side of Round Midnight" D. Gordon
Bewitched, da "Songs" B. Mehldau
Blood count, da "Pure Getz" S. Getz
Blue in green, da "Kind of blue" M. Davis
Body and soul, da "Affinity" Evans/Thielemans
Chelsea bridge, da "Gerry Mulligan meets Ben Webster"
Come sunday, da "The songbook" B. Erwin
Darn that dream, da "One flight up" D. Gordon
Emily, da "The last waltz" disco 1 B. Evans
Estate, da "Amoroso/Brasil" J. Gilberto
Everytime we say goodbye, da "Ray Charles & Betty Carter"
Hello young lovers, da "I only trust your heart" T. Thielemans
How deep is the ocean?, da "Big Ben time" B. Webster
How long has this been going home, da "Round Midnight" CBS
I can't get started, da "C. Hawkins & R. Eldridge at the Opera House"
I fall in love too easily, da "Standards, vol.2" K. Jarrett
If you colud see me now, da "Carmen Mc Rae live"
I got it bad, da "The melody at night with you" K. Jarrett
I loves you Porgy, da "The Billie Holiday story", o disco sopra di Jarrett
Imagination, da "Let's get lost " C. Baker
In a sentimental mood, da "Eloquence" B. Evans
Infant eyes, da "Speak no evil" W. Shorter
In the wee small hours of the morning, da "K. Jarrett at the Blue note vol.
2"
I remember Clifford, da "Still live" K. Jarrett
I thought about you, da "Voyage" S. Getz
It's easy to remember, da "Ballads" J. Coltrane
I've grown accustomed to your face,da S. Rollins plays for Bird"
I wish i knew, da "Ballads" J. Coltrane
Lonely Woman, da "Rejoicing" P. Metheny
Lush life, da "John Coltrane & Johnny Hartman"
My foolish heart, da "Waltz for Debby" B. Evans
My funny valentine,da "Gerry Mulligan with Chet Baker"
My one and only love, da "The standard Sonny Rollins"
Over the raimbow, da "La Scala" K. Jarrett
Polha doots and moombeams, da "Chet Baker in New York"
Poor butterfly, da "Carmen Mc Rae live"
Sophisticated lady, da "Ballads" Ben Webster
Spring is here, da "Blue skies" S. Getz
Stardust, da "Tenderly" G. Benson
These foolish things, da "Art Pepper today"
The summer knows, da "The trip" A. Pepper
Time on my hands, da "Soulville" B. Webster
Too young to go steady, da "Ballads" J. Coltrane
We'll be together again, (pezzo che adoro) da "Just friends" P. Woods/R.
Sellani
When i fall in love, da "Still live" K. Jarrett o qualsiasi altra sua
You don't know what love is, da "Saxophone colossus" S. Rollins
You go to my head, da "Diane" C. Baker/P. Bley

ciao e buona compliation

R.F.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ale
2003-12-12 16:18:39 UTC
Permalink
A child is born,...
You go to my head, da "Diane" C. Baker/P. Bley
beh, tanto di cappello... pure in ordine alfabetico...
facchi.jazz
2003-12-12 20:10:54 UTC
Permalink
Post by ale
beh, tanto di cappello... pure in ordine alfabetico...
No, è che ho un elenco che tengo aggiornato mano a mano con tutte le
versioni degli standards. :-)
Quando suonavo e non avevo gli spartiti dei brani li memorizzavo studiandomi
una a una le varie versioni.
E' un ottimo metodo per imparare anche come si improvvisa da dei veri
maestri.

ciao

Facchi.

P.S. A proposito mi sono dimenticato di consigliare "It might as well be
spring" nella versione di "Song we know" di Bill Frisell e Fred Hersch.
Versione molto poetica e stringata di un brano stupendo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Domingo
2003-12-12 17:40:58 UTC
Permalink
Post by facchi.jazz
In generale ti consiglierei versioni cantate, che sono solitamente anche più
Hai scelto veramente il meglio io aggiungerei:

Everything Happens To Me
Flamingo
Harlem Nocturne (questa bisogna farla!!!)
I Hear A Rapsody
I'm Getting Sentimental Over You
I'm Glad There Is You
I'm Through With Love
It Could Happen To You
Misty
Naima
'Round Midnight
Solitude
Stormy Weather
Tenderly
The Shadow Of Your Smile
Unforgettable

Si trovano tutte sui nuovi Real Book... ma non chiedetemi anche le
incisioni...! :-)

--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/guitarjazz
ICQ# 74281872
sv
2003-12-12 17:48:59 UTC
Permalink
whisper Not
Nostalgia
Femmena
oltre a quelle di Facchi


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Claudio
2003-12-13 14:38:10 UTC
Permalink
Post by facchi.jazz
We'll be together again, (pezzo che adoro) da "Just friends" P. Woods/R.
Sellani
Anche io ho una vera adorazione per "We'll be together again" di
Fischer/Laine.
Amo in particolare le versioni di Bill Evans e Tony Bennett, di Anita o' Day
(da Anita sings the most) e di Pat Martino e Gil Goldstein.
Altre versioni da ritenere? (a parte Sellani/Woods che non ho e corro a
comprare?).

Claudio
M.T.
2003-12-13 16:59:54 UTC
Permalink
In data Sat, 13 Dec 2003 15:38:10 +0100, nel messaggio <cuFCb.24526
Post by Claudio
Anche io ho una vera adorazione per "We'll be together again" di
Fischer/Laine.
Amo in particolare le versioni di Bill Evans e Tony Bennett
Tutto il (primo) disco in duo di Bill Evans e Tony Bennett è molto bello
(e sono quasi tutte ballad).

Saluti
EC
facchi.jazz
2003-12-13 17:53:19 UTC
Permalink
Post by Claudio
Altre versioni da ritenere? (a parte Sellani/Woods che non ho e corro a
comprare?).
Il disco è della Philology e vede un Woods in ottima forma su diversi brani.

Ce ne sono diverse di belle versioni ancora.
tra quelle cantate direi di aggiungere quella di Ray Charles e Betty Carter
nell'omonimo disco, quella della Billie Holiday che ho su un'antologia della
Verve Silver collection e non so da quale disco originale sia tratta e ce
n'è una buona pure della Diane Shuur che non è una grande cantante ma fa una
buona figura su quel brano, tratto dal disco della GRP registrato con la
Count Basie orchestra, forse il suo migliore.

Tra quelle strumentali segnalerei innanzitutto Ben Webster su "Ballads"
Verve, Toots Thielemans sempre su "Only trust your heart" della Concord
Jazz, S. Grappelli su "The intimate Grappelli, Stan Getz nel disco Verve
live registrato allo Shrine, Paul Bley su "The nearness of you"
Steeplechase, Roland Kirk su "I talk with the spirits" e non dimenticherei
Woody Shaw su "The time is right" un ottimo disco della RED anche se non
registrato alla perfezione

ciao

R.F.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Claudio
2003-12-13 20:29:17 UTC
Permalink
Post by facchi.jazz
Ce ne sono diverse di belle versioni ancora.
tra quelle cantate direi di aggiungere quella di Ray Charles e Betty Carter
nell'omonimo disco, quella della Billie Holiday che ho su un'antologia della
Verve Silver collection e non so da quale disco originale sia tratta e ce
n'è una buona pure della Diane Shuur che non è una grande cantante ma fa una
buona figura su quel brano, tratto dal disco della GRP registrato con la
Count Basie orchestra, forse il suo migliore.
Tra quelle strumentali segnalerei innanzitutto Ben Webster su "Ballads"
Verve, Toots Thielemans sempre su "Only trust your heart" della Concord
Jazz, S. Grappelli su "The intimate Grappelli, Stan Getz nel disco Verve
live registrato allo Shrine, Paul Bley su "The nearness of you"
Steeplechase, Roland Kirk su "I talk with the spirits" e non dimenticherei
Woody Shaw su "The time is right" un ottimo disco della RED anche se non
registrato alla perfezione
ciao
R.F.
Grazie!
Della lista mi mancano quella di Toots (e non mi dispero..) quella di Paul
Bley (annotata nella wanted list) e quella di W. Shaw.
Ciao
Claudio
M.T.
2003-12-14 13:36:56 UTC
Permalink
In data Sat, 13 Dec 2003 15:38:10 +0100, nel messaggio <cuFCb.24526
Post by Claudio
(a parte Sellani/Woods che non ho e corro a
comprare?).
A proposito di Sellani: ha creato per Philology una coppia di CD in duo
con Enrico Rava dedicati rispettivamente agli standard italiani e
americani.

Il primo si chiama "Radio days" e il secondo "le cose inutili"

Io li trovo supendi.

Saluti
EC
Claudio
2003-12-14 14:44:02 UTC
Permalink
Post by M.T.
A proposito di Sellani: ha creato per Philology una coppia di CD in duo
con Enrico Rava dedicati rispettivamente agli standard italiani e
americani.
Il primo si chiama "Radio days" e il secondo "le cose inutili"
Io li trovo supendi.
Di Sellani Io trovo molto bello anche "Poets of Jazz" in duo con Tony Scott,
sempre per la Philology.

Claudio
Alessandro Antonucci
2003-12-13 19:01:50 UTC
Permalink
Post by facchi.jazz
[...]
You go to my head, da "Diane" C. Baker/P. Bley
Condivido tutti i consigli e in particolare questa bellissima
song, le cui parole, cantate da Baker, acquistano un sapore
inquietante senza per questo rendere l'interpretazione meno
lirica ed affascinante.

Mi fa piacere vedere citato un disco che sto riascoltando
proprio in questi giorni e che trovo di una bellezza disarmante.
Oltre a questo vorrei dire che "Diane" e', almeno per me, uno
di quei dischi che aiutano ad avere una percezione unitaria
del fenomeno e del linguaggio jazzistico. Percezione rispetto
alla quale tutte le distinzioni fra cool e hot, bop e hardbop ,
free e postbop e via dicendo, perdono improvvisamente significato.

Consiglio quindi, a chi non lo conosce, questo disco nel quale
due artisti estremamente lirici, ma da molti punti di vista
lontanissimi, come Paul Bley e Chet Baker, dialogano in maniera
assolutamente spontanea, grazie al comune linguaggio delle ballad
(e di un sorprendente Pent-up House).

Pensando ad altri dischi di questo tipo, ovvero
in un certo senso "trans-generazionali", mi vengono
in mente i duetti di Cecil Taylor con Max Roach,
piuttosto che il disco di Trane con Duke o anche
Money Jungle e il disco di Trane con Monk.

Chi mi da' altre indicazioni su dischi di questo "tipo" ?

Saluti.

Alessandro
M.T.
2003-12-12 23:31:02 UTC
Permalink
In data Fri, 12 Dec 2003 12:13:47 +0100, nel messaggio <brc7vu$lc1$1
@news.newsland.it>, Jazmac ha scritto...
Post by Jazmac
Ciao a tutti,
dovrei fare una compilation di ballad per un'amica insegnante di varie
discipline sportive (in palestra) che vorrebbe iniziare ad usare il jazz
per terminare le sue lezioni, con una o due ballad sulle quali far
eseguire esercizi di defaticamento/stretching.
C'è "what a day" di Enrico Rava che contiene "You don't know what love
is" e "My funny Valentine".

Quest'ultimo ha uno splendido e lungo assolo di contrabbasso, in stile
chitarristico, che farà sicuramente cambiare idea alla tua amica.
Il bassista è Marco Micheli.

My funny Valentine la puoi trovare anche in decine di CD di Chet Baker,
insieme a molte altre ballad.
Uno delle più belle versioni, l'ultima pare, è quella contenuta nel CD
"Memories" live in Tokyo.

Saluti
E.
M.T.
2003-12-12 23:36:23 UTC
Permalink
In data Fri, 12 Dec 2003 12:13:47 +0100, nel messaggio <brc7vu$lc1$1
@news.newsland.it>, Jazmac ha scritto...
Post by Jazmac
Ciao a tutti,
dovrei fare una compilation di ballad per un'amica insegnante di varie
discipline sportive (in palestra) che vorrebbe iniziare ad usare il jazz
per terminare le sue lezioni, con una o due ballad sulle quali far
eseguire esercizi di defaticamento/stretching.
Dimenticavo una splendida "when I fall in love" in duo Bill Evans/Lee
Konitz contenuta in un vecchio LP di musica Jazz degli anni 80

Non so se l'incisione sia reperibile anche in CD, anzi se qualcuno degli
esperti mi sapesse indicare qualcosa penso che me ne procurerei una
copia pure io :)

Saluti
EC
Claudio
2003-12-14 14:53:48 UTC
Permalink
Post by M.T.
Dimenticavo una splendida "when I fall in love" in duo Bill Evans/Lee
Konitz contenuta in un vecchio LP di musica Jazz degli anni 80
Non so se l'incisione sia reperibile anche in CD, anzi se qualcuno degli
esperti mi sapesse indicare qualcosa penso che me ne procurerei una
copia pure io :)
E' su "Crosscurrent" Fantasy F 9568 di Bill Evans del 1977 con Warne Marsh,
Lee Konitz, Elliot Zigmund e Eddie Gomez.

Continua a leggere su narkive:
Loading...