Post by adrianaguarda che io il 3d l'ho letto tuttissimo, e ci hai riportato il manifesto
(che tutti noi conosciamo) almeno due volte, dicendoci cos'è la gerachia
it.* ecc. ecc. ecc.
apriti un po' di più all'anarchismo, che a volte si sta meglio :-)
Per me l'anarchia sarebbe il migliore modo di vivere. Gli uomini la rendono
un'utopia. Ma vedo che, spesso, chi viola le regole del manifesto, viene
attaccato con veemenza. Il Manifesto vale a seconda di come spira il vento?
Post by adrianaPost by YHoldenusare "gherminella" per definire una piccola astuzia ti sembrerebbe utile
alla comprensione del testo?
ora non stai leggendo un giornale
nessuno viene pagato e nessuno è sottoposto ad alcun vincolo, anche se non
sempre tutti non abbiano degli interessi ...
Come ho più volte ripetuto non usare certi termini, nel caso specifico
gherminella, è solo un segnale di rispetto per gli altri..
Post by adrianaPost by YHoldenPost by adrianaper come la penso io, e per quel che vale il mio pensiero, un giornale
"generelalista", quando non si avvale di esperti, ma a volte anche quando
lo fa (dobbiamo considerare Aquaro uno di loro???), non solo non è la
bibbia, ma è molto più fallace di una chiaccherata per strada tra
"incopetenti"
Per quanto riguarda Aquaro, che conosco in quantosolo come curatore e
recensore nella pagina musicale del Venerdì, non penso sia, fino a prova
contraria, un lattoniere. Come lo dovrei considerare? O, meglio, come lo
consideri tu?
non mi sono mai posta il problema fino ad ora, e non credo che lo farò
adesso, non mi interessa
comunque un "tuttologo" musicale come Aquaro a me mi fa lo stesso effetto di
Roberto D'agostino
l'unica cosa che ho fatto e che continuerò a fare è nutrire le mie forti
perplessità su ciò che trovo scritto nelle riviste tutte
Quanto detto è contraddittorio (avrei potuto usare ossimoro). Affermi che
non ti sei mai posta il problema di come considerare Aquaro, nella stessa
frase lo consideri un tuttologo musicale.
Post by adrianaPost by YHoldenSe si usano intere frasi in inglese o in latino si è maleducati e/o
esibizionisti. Questo si può fare in un contesto di persone che
comprendono l'inglese o il latino. Mi sembra ovvio.
qui su puoi pemetterti il lusso di non leggere e sapere che non hai perso
nulla tralasciandole: non c'è nessun esame dopo, nessuno ti interrogherà o
vorrà sapere un post a memoria con relativo commento e riassunto in
cirillico
ma non puoi dire a qualcuno di non usarle (dovevo scriverlo in maiuscolo)
In questi casi non parlerei di lusso "autoconcesso". Sarei privato dalla
possibilità di capire un post che potrebbe interessarmi.
Post by adrianaPost by YHoldenMa leggendo tutto il thread l'impressione che ne ho ricavato è che, quanto
avevo detto, fosse stata considerata una corbelleria.
ma non perchè detta da te, ma perchè considerata tale (l'accostamento delle
due voci, in generale)
Vedo che il detto "repetita iuvant" (le ripetizioni aiutano) in questo caso
è veramente privo di fondamento. Hai detto di aver letto tutto il Thread. Di
sicuro, però, ti sono sfuggiti i mei commenti, per niente benevoli, sulla
Peyroux. Per quanto riguarda la "voce" ho stradetto che hanno una voce
simile. Faccio un esempio: quando un artista imita alla perfezione la voce
di Celentano si dice: E' identica!!! In questo caso la Peyroux ha una voce
simile alla Holiday. Punto e basta. Non capisco perchè vai oltre, come se io
avessi mai espresso un giudizio di qualità.
Post by adrianama ti sei posto il dubbio che un settimale come il Venerdì citi come
paragone la Holiday perchè è colei che la massa più conosce?
Non credo che la massa conosca la Holiday. La massa conosce la Fitzgerald e
basta. Fitzgerald che considero la più grande per qualità vocali.
Preferisco, però, ascoltare la Holiday. Non si poteva fare altro paragone
per il solo motivo che la sua voce ricorda quella della Holiday. Quale altro
paragone avrebbe potuto fare? Lo testimonia il fatto che io avendo letto
durante un download un suggerimento di ascolto, lo abbia ascoltato, senza
sapere nulla della Peyroux, ed abbia fatto le considerazioni che avete
letto. Prima che leggessi, ca va sans dire (non occorre dirlo), l'articolo
di Aquaro.
Post by adrianaallora, per tornare ad uno dei tuoi primi post, paragonarla così a qualcuno
in cui anche lei non si riconosce è fuorviante, e chi si avvicina al
jazzavendo letto che la sua voce è come/richiama quella di Billie Holiday e
quindi ascoltando un suo disco perchè come hai detto tu "può aiutare ad
entrare nel mondo del jazz in modo facile" (la Peyroux) alla fine se è
sensibile non ci si raccapezzerà più e penserà di non averci capito na ma***
... magari abbandonando l'ascolto di questa splendida musica "snob"
un po' sconsolante come immagine, e tutto per colpa della stampa
"generalista"
non trovi anche tu che i media ne facciano già abbastanza di danni?
Aquaro l'ha definita priva di originalità e il suo gradimento, in
definitiva, si accentrava sulla voce: in quanto simile a quella della
Holiday (non mi sembra un bel giudizio per un'artista che, come tutti, non
vuole essere paragonata ad alcuno). Per l'ennesima volta: Io ho parlato
solamente delle suggestioni che può dare la voce in quanto simile a quella
della Holiday. Le altre considerazioni che prevedono plagi sono da non
prendere in considerazioni. Se quando dici: """questa splendida musica
"snob" """ ti riferisci a me, sbagli di grosso, intanto, perchè io ho
definito "snob" l'atteggiamento di molti "jazzomani". In seconda battuta
perchè definire la musica jazz snob vorrebbe dire essere un analfabeta
musicale. Credo sia inutile ricordare come sia nato il jazz.
Post by adrianaPost by YHoldenL'esempio che mi hai portato non fa altro che rafforzare la mia idea. Non
esisteva alcun bisogno di riportare quella frase in francese. Per il
semplice motivo che chi ha comprato la rivista si aspettava che parlasse
di jazz in italiano. Non riuscendo a capire la frase perchè scritta in
francese gli hanno dato una fregatura. Faccio una considerazione
sicuramente impopolare ma verificabile sul campo.
Per la prima parte ripeto che non avevo capito si trattasse di rivista
francese. Non capisco perchè hai lasciato questo periodo orfana di quanto
seguiva. Così come riportato risulta del tutto incomprensibile.
Continuava così:
"""....... Leggendo altri NG che parlano di musica, sport e
così via, potrai notare che non si parla così. Per parlare di jazz in
maniera credibile, invece, bisogna parlare difficile pur facendo errori
marchiani. Bisogna essere snob: più è difficile la musica e più deve
piacere""".
Post by adriana:-D
e verificala pure!
Chiaramente non mi riferisco a tutti coloro che apprezzano per istinto e per
gusto il jazz, ma a quel tipo di persone che si comprano la motocicletta
(figa) e non sono capaci di metterla sul cavalletto, a quelli che si
comprano la barca a vela e vanno a motore, a quelli che mettono in salone il
pianoforte ma non lo sanno suonare et similia (e cose simili).
Post by adrianaJazzman è una rivista francese, da cui io ho stralciato una sola frase di un
unico articolo e l'ho riportata anche in francese poichè, non coscendolo,
qualcuno avrebbe potuto tradurla meglio di me
per inciso io mi leggo le riviste francesi e non l'ho mai studiato
faccio un bello sforzo, ma lo faccio perchè mi interessano, senza dire ai
giornalisti di scrivere in italiano o senza lamentermi che nessuno si sia
preso la briga di tradurle ... ed io sono tutt'altro che una letterata,
chiedi in giro se non ci credi :-)))
Non avevo capito che si trattasse di una rivista francese. Cmq non capisco
per quale motivo ci si dovrebbe lamentare perchè una rivista francese è
scritta in francese (cosa che però a rifletterci bene è un po' singolare.
(spero che si tratti di ironia). Ma a proposito della frase in francese:
"... c'est ce qui la rapproce également des grands vocalistes américaines du
XX° siécle, de Billie Holiday à Pasty Cline dont elle ne se sent portant pas
héritiére, <car nous n'avons tout simplement pas les mêmes histoires>"
Post by adriana" ...ciò che l'ha fatta anche rapportare anche alle grandi cantanti
americane come Billie Holiday e Pasty Cline di cui lei non si sente erede,
'anche semplicemente perchè non abbiamo vissuto le stesse storie' "
Tento anche io una traduzione navigando a vista:
"...c'è, anche, chi la paragona alle grandi vocalist americane del ventesimo
secolo, da Billie Holiday a Pasty Cline, delle quali non si sente erede
portante, <perchè, semplicemente, non abbiamo lo stesso vissuto'> " .
Visti i risultati, non sarebbe meglio che, chi cita una frase in lingua
orginale, mettesse tra ( ) la traduzione!
M'incuriosisce molto sapere cosa c'era prima della frase da te riportata. ;)
Post by adrianae spero davvero che contributi come quello di Gualberto di oggi
su Rava continuino ad esserci
Anche io. E come hai visto non ha scritto in quel modo "singolare". Segno
che quando scrive in quella maniera lo fa per irritare. Padroneggia il
linguaggio asciutto, diretto ed efficace.
Post by adrianaPost by YHoldenPer me è puro dandismo involuto e spesso, sempre che uno non si faccia
impressionare, senza senso.
non direi, sensa senso non lo è quasi mai, a parte ripeto i post di pura
goliardia in cui lui per primo (credo) sa di non stare parlando di musica
Non mi riferisco ai post "musicali. Mi riferisco agli altri.
Saluti a te ed al borsone ;)