Discussione:
Chi suona il flauto e il sax?
(troppo vecchio per rispondere)
ILdruido
2004-09-05 18:46:23 UTC
Permalink
Ciao, vorrei chiedere a chi suona entrambi gli strumenti qualche info che mi
aiuti a decidere; in gioventù strimpellavo il flauto traverso, devo dire un
bellissimo strumento dal suono coinvolgente, ma veramente difficile.
mantenere una tonalità decente era un'impresa e se cercavo di spingerlo un
po' il suono scadeva in fischio.. Insomma uno strumento fascinoso ma poco
divertente per perecchi annetti di studio.
Ora mi è tornato il "mal di testa" per lo strumento a fiato, oltretutto mi
dicono che la diteggiatura di un tipo di sax (mi sembra il soprano) è
identica al flauto, quindi parte del lavoro potrei ritrovarmelo, e a naso mi
sembra un po' piu accessibile anche per uno che non deve suonare in
orchestra (o sbaglio? Ditemi voi).
Il genere preferito è ovviamente il jaaaaz!!!! ma no ho nessuna limitazione
in fatto di gusti (mi ricordo che con il flauto mi piaceva molto suonare
bach e telemann!).
Dai, se qualcuno mi puo aiutare con qualche dritta... :-)

Grazie mille!
ILdruido
A=MidiMan
2004-09-05 21:46:12 UTC
Permalink
Post by ILdruido
(o sbaglio? Ditemi voi).
Ti offendi se ti dico che "sbagli"?
Non esiste strumento che impari a suonare in tre giorni... o per
corrispondenza o tramite lezioni via internet.
Ti piaceva il flauto... impara a suonarlo correttamente (i "fischi" escono a
tutti i NEWBIE e scompaiono non appena inizi a "conoscere" lo strumento)...
Ciao
A=MM
ILdruido
2004-09-06 11:02:04 UTC
Permalink
Pacifico che non puoi fare nulla in tre giorni, so bene che uno strumento
richiede applicazione costante per avere risultati, inoltre ho sempre
frequentato con un insegnante e lo farei anche in questo caso. Tuttavia ne
esistono di piu o meno "ostici", poi mi sento molto attratto dal suono del
sax.. Quello che vorrei cercare di capire, ma probabilmente dovrò parlare
con qualche insegnante di persona, è quanto la mia esperienza col flauto mi
può avvantaggiare nello studio di questo nuovo strumento rispetto ad un
principiante assoluto.

ild
Post by A=MidiMan
Ti offendi se ti dico che "sbagli"?
Non esiste strumento che impari a suonare in tre giorni... o per
corrispondenza o tramite lezioni via internet.
Ti piaceva il flauto... impara a suonarlo correttamente (i "fischi" escono a
tutti i NEWBIE e scompaiono non appena inizi a "conoscere" lo
strumento)...
Post by A=MidiMan
Ciao
A=MM
FabioFender
2004-09-06 13:15:16 UTC
Permalink
Post by ILdruido
quanto la mia esperienza col flauto mi
può avvantaggiare nello studio di questo nuovo strumento rispetto ad un
principiante assoluto.
Per quanto mi ricordo non esiste nessun sax in Do come il flauto traverso,
ma il problema non è quello perchè se pur accordati diversamente (Sib / Mib)
basta leggere le partiture dedicate ad essi o fare le trasposizioni, e
inoltre ti posso dire che qualsiasi sax ha una configurazione di tasti molto
vicina al flauto, quindi qualche vantaggio in più ce l'avrai. Una piccola
nota...(per modo di dire), con il sax dovrai imparare a gestire L'ANCIA, e
quindi un imboccatura e tecnica completamente differente dal flauto !
Cercati un insegnate in zona e fatti consigliare un sax per iniziare, magari
usato, e poi...studiare :-)

FF
The Squash Delivery Boy
2004-09-06 13:26:29 UTC
Permalink
Post by FabioFender
Per quanto mi ricordo non esiste nessun sax in Do come il flauto traverso
Il sax tenore in do (C melody sax), quello che suonava Trumbauer con
Bix. Ma non credo proprio sia tanto facile a trovarsi.

A parte questo, vorrei dire al Druido, sulla base della mia esperienza,
che e' di assai cattivo auspicio dedicarsi a uno strumento perche' si e'
fallito su un altro. Io insisterei sul flauto.

sq
cavarica
2004-09-14 20:45:27 UTC
Permalink
...ops ho sbagliato scusate
Post by ILdruido
Pacifico che non puoi fare nulla in tre giorni, so bene che uno strumento
richiede applicazione costante per avere risultati, inoltre ho sempre
frequentato con un insegnante e lo farei anche in questo caso. Tuttavia ne
esistono di piu o meno "ostici", poi mi sento molto attratto dal suono del
sax.. Quello che vorrei cercare di capire, ma probabilmente dovrò parlare
con qualche insegnante di persona, è quanto la mia esperienza col flauto mi
può avvantaggiare nello studio di questo nuovo strumento rispetto ad un
principiante assoluto.
ild
Post by A=MidiMan
Ti offendi se ti dico che "sbagli"?
Non esiste strumento che impari a suonare in tre giorni... o per
corrispondenza o tramite lezioni via internet.
Ti piaceva il flauto... impara a suonarlo correttamente (i "fischi"
escono
a
Post by A=MidiMan
tutti i NEWBIE e scompaiono non appena inizi a "conoscere" lo
strumento)...
Post by A=MidiMan
Ciao
A=MM
Paolo (ex Sallustio)
2004-09-06 14:24:46 UTC
Permalink
Post by ILdruido
Ora mi è tornato il "mal di testa" per lo strumento a fiato, oltretutto mi
dicono che la diteggiatura di un tipo di sax (mi sembra il soprano) è
identica al flauto,
Tutte le diteggiature dei sax sono uguali, e per quanto riguarda le
diteggiature con il flauto sono simili in alcuni punti (per esmpio il
sol che si fa chiudendo con indice medio ed anulare le prime tre
chiavi, tuttavia la tonalità è diversa per cui quello che chiamerai
sol sul flauto e quello che chiamerai sol sul sax non saranno lo
stesso suono). Quindi la corrispondenza non è uno-a-uno, ma tieni
presente che molti sassofonisti jazz suonano anche il flauto forse
anche perché c'è questa affinità (ma una affinità simile c'è anche con
il clarinetto). Va da se che passare al sax solo perché ha le
posizioni simili non è una buona idea
Post by ILdruido
quindi parte del lavoro potrei ritrovarmelo, e a naso mi
sembra un po' piu accessibile anche per uno che non deve suonare in
orchestra (o sbaglio? Ditemi voi).
Se ti piace uno strumento suona quello, non pensare che il sax sia più
facile da gestire o che sia più versatile: si può fare (e lo si è
fatto) dell'ottimo jazz anche con il flauto.
--
Per rispondere in privato togli INVALID dall'indirizzo e-mail.
Paolo.
Loading...